OSSERVAZIONI SULLA NASCITA DEL CRISTIANESIMO – appendice seconda (la “santa Sindone”) – terza parte

OSSERVAZIONI SULLA NASCITA DEL CRISTIANESIMO – appendice seconda (la “santa Sindone”) – terza parte

La prima testimonianza sulla sindone ora conservata a Torino (la quale, come vedremo oltre, non è che una delle molte pretese sindoni che godettero di venerazione nei secoli del ME e dell’età moderna, ma che in pratica è rimasta l’unica riconosciuta in forma più o meno ufficiale a partire del XIX… Continua a leggere
BREVE STORIA DELLA GALLINA E DEL GALLO DOMESTICI -terza parte-

BREVE STORIA DELLA GALLINA E DEL GALLO DOMESTICI -terza parte-

Nell’Antico Testamento non appaiono citazioni chiare ed univoche che possano essere riferibili al Gallo e/o la Gallina; ed in particolare il pollo domestico non compare nelle liste di volatili e altri animali elencate nel Levitico (cap. XI) e nel Deuteronomio (cap. XII, che in pratica è una ripetizione dell’elenco presente nel… Continua a leggere
OSSERVAZIONI SULLA NASCITA DEL CRISTIANESIMO -appendice seconda (la “SANTA SINDONE”)- seconda parte

OSSERVAZIONI SULLA NASCITA DEL CRISTIANESIMO -appendice seconda (la “SANTA SINDONE”)- seconda parte

Talora al centro del “patibulum” veniva predisposta una cavità che serviva a incastrare il palo trasversale alla sommità dello “stipes”, così che la croce che ne risultava aveva una forma simile alla lettera greca T (è pertanto è detta “croce a Tau”), o -con termine coniato da Giusto Lipsio (1) nel suo trattato… Continua a leggere
OSSERVAZIONI SULLA NASCITA DEL CRISTIANESIMO -appendice seconda (LA “SANTA SINDONE”)-prima parte

OSSERVAZIONI SULLA NASCITA DEL CRISTIANESIMO -appendice seconda (LA “SANTA SINDONE”)-prima parte

Nella parte precedente (appendice prima) abbiamo brevemente riassunto le teorie elaborate dalla filosofia  medioevale per giustificare il dogma cristiano. Ma per “dimostrare” agli increduli e soprattutto per “corroborare” la fede, spesso tiepida, dei credenti nelle sublimi verità della religione cristiana, ancora più che le argomentazioni filosofiche, furono considerate “prove” di… Continua a leggere
L’AFFASCINANTE STORIA DELL’ALBERO DI NATALE -terza parte-

L’AFFASCINANTE STORIA DELL’ALBERO DI NATALE -terza parte-

Per quanto le tradizioni folkloriche europee affondino le loro radici nella remota antichità, delle forme con le quali sono attualmente conosciute non si hanno testimonianze anteriori alla fine del ME (secoli XIV-XV), spesso molto più recenti, per cui rimane uno iato di molti secoli tra le prime attestazioni di queste… Continua a leggere
STORIA MINIMA DELL’IDEA DI DIO NEL PRIMO MILENNIO CRISTIANO -ottava parte (ripresa e fine dell’iconoclastia)-

STORIA MINIMA DELL’IDEA DI DIO NEL PRIMO MILENNIO CRISTIANO -ottava parte (ripresa e fine dell’iconoclastia)-

Com’è facilmente comprensibile l’incoronazione a imperatore di Carlo Magno e la proclamazione del “sacro Romano Impero” da parte di Leone III, con cui si delegittimava non solo l’autorità di Irene, ma in fondo lo stesso Impero d’Oriente, suscitò indignazione ed ira in quest’ultimo. Ma in realtà lo stesso neo-imperatore, conscio della… Continua a leggere
STORIA MINIMA DELL’IDEA DI DIO NEL PRIMO MILLENNIO CRISTIANO -settima parte (la reazione anti-iconoclasta; l’imperatrice Irene)-

STORIA MINIMA DELL’IDEA DI DIO NEL PRIMO MILLENNIO CRISTIANO -settima parte (la reazione anti-iconoclasta; l’imperatrice Irene)-

L’imperatore Leone IV, detto “il Càzaro” (1) succeduto al padre nel 775, si mantenne fedele all’iconoclastìa, ma, forse anche per l’influenza moderatrice della consorte, l’imperatrice Irene, che venerava in segreto le immagini sacre, non mise in atto provvedimenti duramente persecutori verso gli iconòduli e la sua azione in campo religioso risultò nei primi… Continua a leggere
STORIA MINIMA DELL’IDEA DI DIO NEL PRIMO MILLENNIO CRISTIANO -sesta parte (intermezzo: la fine del regno longobardo e la formazione dello stato pontificio)-

STORIA MINIMA DELL’IDEA DI DIO NEL PRIMO MILLENNIO CRISTIANO -sesta parte (intermezzo: la fine del regno longobardo e la formazione dello stato pontificio)-

Sebbene non rientri in senso stretto nella storia dell’iconoclastìa, prima di proseguire nella narrazione di quest’ultima, credo sia opportuno accennare in sintesi agli sviluppi che si ebbero in Italia nelle burrascose relazioni tra Longobardi, Bizantini e Papato. A Liutprando, dopo il brevissimo regno di Ildebrando e quello di Ratchis, nel 749 era succeduto… Continua a leggere
STORIA MINIMA DELL’IDEA DI DIO NEL PRIMO MILLENNIO CRISTIANO -quinta parte (l’iconoclastìa bizantina)-

STORIA MINIMA DELL’IDEA DI DIO NEL PRIMO MILLENNIO CRISTIANO -quinta parte (l’iconoclastìa bizantina)-

Sembra però che l’apologia dell’impiego delle immagini nel culto cristiano abbia avuto inizio nell’ambito delle polemiche tra cristiani e giudei. Presso questi ultimi, -i quali, come abbiamo ricordato nella parte precedente, nei primi secoli dell’era volgare avevano ampiamente utilizzato forme di arte figurativa nelle sinagoghe a scopo didascalico, oltre che… Continua a leggere
STORIA MINIMA DELL’IDEA DI DIO NEL PRIMO MILLENNIO CRISTIANO -quarta parte (iconòduli e iconòmachi; i Pauliciani)-

STORIA MINIMA DELL’IDEA DI DIO NEL PRIMO MILLENNIO CRISTIANO -quarta parte (iconòduli e iconòmachi; i Pauliciani)-

Agli inizi dell’VIII secolo nelle regioni orientali dell’Impero Bizantino sorse una nuova eresia, la cosiddetta “iconoclastia” (o più esattamente “iconoclasmo”), che in seguito, grazie alla protezione di alcuni sovrani, si affermò anche a Costantinopoli. Più che di una vera e propria dottrina teologica, si trattava di un comportamento e di una prassi legata… Continua a leggere