
ENIGMI, MISTERI E PARADOSSI -settima parte- (parole magiche)
Secondo il filosofo neoplatonico Giamblico (“I Misteri dell’Egitto”, VII, 4-5), -vissuto dal 275 al 330 circa-, uno degli esponenti della corrente mistico-magica di questa filosofia (1), le parole strane usate nelle formule magiche non sarebbero affatto termini barbarici e/o privi si significato, ma i nomi assiri ed egiziani degli dei, che... Continua »